Per cosa combatto? Integrità e Women empowerment

Discover more about the Google #iamremarkable inititiative to support women’s self promotion!

violenza sulle donne: un virus che non ha vaccino

Anche quest’anno il 25 Novembre si è svolta la Giornata contro la violenza sulla donne e di genere. Come ogni anno in questa occasione si aggiorna il drammatico conto delle vittime di una pandemia che non ha vaccino. Tante sono le scintille di un cambio culturale, ma senza una vera rivoluzione che scardini tutti i…

DA CAPITOL HILL A WHATSAPP: LIBERTA’ DI COMUNICAZIONE E PRIVACY ALLA SCOPERTA DI DIVERSE PIATTAFORME.

In questi giorni i social networks sono al centro di varie riflessioni interessanti che ruotano, a mio parere, attorno a due temi/ diritti strategici per il futuro della società digitale “metaverse” : la libertà di comunicazione e la privacy. 1. LA LIBERTÀ DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO A FAKE NEWS E INCITAZIONE ALLA VIOLENZA. L’assalto a…

la forza delle donne. la debolezza di chi le racconta.

Quando si parla di Women Empowerment si pensa sempre a qualcosa di astratto: regole nuove da introdurre, questioni di principio da ribadire, stereotipi da decostruire. Le battaglie culturali però hanno bisogno di concretezza: l’attenzione nelle parole che pronunciamo e coraggio nelle azioni. Non è un caso forse, che  il neo POTUS Joe Biden, nel suo…

SHE-CESSION. LE DONNE DIMENTICATE. OGGI E DOMANI.

Il 2021 non è iniziato bene per le donne. Non è una novità, quando c’è una crisi o una guerra alle donne va sempre “un po’ peggio”. Di solito si avanzano le spiegazioni più disparate per sottolineare differenze di genere che spaziano dalla biologia, alla sociologia, alla storia, all’economia. Sta di fatto che questi anni…

Il “gran sole”…ucraino?

C’è un limite alla crudeltà? Esiste un’etica di guerra? Non so. Non so se sia un ossimoro anche solo pensarlo. Ma vedendo le immagini dei bombardamenti all’ospedale pediatrico di Mariupol si è arrivati già a un punto estremo di inumanità: la sacralità potente della nascita ha lasciato il posto alla devastante impotenza umana di fronte…

COMUNICARE PER FARE LA DIFFERENZA.   #noviolenzasulledonne #viaduscita

I dati Istat non concordano con la visione affettuosa e rispettosa verso le donne di cui ci parla Shakespeare. Il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale e i femminicidi non sembrano arrestarsi: il report del Viminale…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: